Ritiro d’estate_ARCADIA_ Isola di Marettimo

28 Luglio ore 18:00 - 4 Agosto ore 18:30
Caricamento Eventi

Ritiro d’estate_ ARCADIA

Dal 28 luglio al 4 agosto 2025 compresi vi proponiamo un ritiro nella meravigliosa Isola di Marettimo condotto da Nicoletta Giberti con il prezioso aiuto di Isabella Bertogna guida ambientale escursionistica e la meravigliosa Roberta Colombini cuoca del Filatoio
Lo scopo del ritiro è quello di ritrovare un dialogo con la natura evocando Arcadia.
Esploreremo attraverso le Fiabe della tradizione popolare  le nostre energie fisiche, mentali e spirituali con il fine di equilibrarle e raggiungere un benessere profondo e duraturo. Ad ognuno sarà data una fiaba che mostrerà un Nodo personale e la chiave di Risoluzione.
Per farlo abbiamo scelto un luogo magico, di grande bellezza e potenza: l’isola più selvaggia, incontaminata e rocciosa delle Egadi  MARETTIMO (Sicilia, Italia).
Si narra che Marettimo sia Itaca, sarà forse per questo che perdendosi tra le sue cale e angoli più nascosti si ha come la sensazione di ritrovare sé stessi! Il suo nome di origine greca Hierà Nésos vuol dire “isola sacra”.

A differenza di Levanzo e Favignana, che nei corsi dei secoli hanno subito una tremenda deforestazione, Marettimo gode di una flora rigogliosa. Possiamo definirla un vero e proprio paradiso botanico. Faremo passeggiate nei boschi ed escursioni in mare e la scopriremo passeggiando nei viottoli tra le case dei pescatori.

Alloggeremo presso il RESIDENCE MARETTIMO, un luogo immerso nella natura dotato di spazi perfetti per le pratiche, un’ampia sala di legno da cui si gode una vista stupenda, casette dotate di ampia cucina e veranda esterna, una piscina ad uso esclusivo degli ospiti del residence e un accesso privato alla spiaggia sottostante.

Alloggerete in 2 case da 5 posti l’una. Ogni casa dispone di un’ampia cucina da utilizzare per la colazione ed il pranzo in quanto la cena sarà in gruppo ed organizzata da noi. Troverete un ampio bagno e una deliziosa veranda immersa nel verde. Le case del residence sono disposte nella parte più bella dell’isola raggiungibile comodamente a piedi dal porto. I bagagli verranno ritirati dallo staff del residence e portati direttamente nei vostri alloggi il giorno dell’arrivo. La casa ha una stanza matrimoniale, una stanza con due lettini singoli e un letto nello spazio ingresso.

Il ritiro prevede un massimo di 10 partecipanti per garantire un buon tempo di lavoro individuale e collettivo.

COSA PORTARE

Viaggiare con un bagaglio leggero è sempre una buona idea. Di seguito trovate le cose fondamentali da portare:
Abiti comodi per le pratiche e le camminate in natura, scarpe da trekking, costumi e creme solari, telo da bagno, tappetino yoga, pareo, ciabatte e scarpette da scoglio, borraccia e piccolo zaino per le escursioni, cappello, quaderno e penna per gli appunti.

PROGRAMMA

Lunedì 28
Arrivo e sistemazione presso il Residence Marettimo
18:30 Visita al museo del Mare di Marettimo
20:30 Cena insieme per conoscersi
Fiaba della buonanotte sotto le stelle

Martedì 29_ Assegnazione della Fiaba
8:00 _11:30 Pratiche del mattino e assegnazione della FIABA 
12.00 Passeggiata fino a PRAIA NACCHIpasseggiata consapevole sul radicarsi, incontrando la bellissima spiaggia nella Baia di Calipso, durante la passeggiata osserveremo la natura e all’arrivo dopo un bel bagno racconto del mito di Calipso e Ulisse
Tempo libero fino alle ore 18:00
Ore 18:30 passeggiata alle CASE ROMANE
ore 20:30 Cena
Pratiche della sera e fiaba della buonanotte sotto le stelle

Mercoledì 30 _Individuazione del Nodo
8:00_ 11:30 Pratiche del mattino: Pranayama, automassaggio e  lavoro sugli Archetipi principali della fiaba di ognuno alla ricerca del Nodo
15:00 Gita in barca_ Giro dell’isola Con Pippo
20:00 Cena di pesce al ristorante Carrubo
Pratiche della sera e fiaba della buonanotte sotto le stelle

Giovedì 31_ Gita A Favignana
8:00 Pratiche del mattino
Ore 10:30 Partenza per la stupenda isola di Favignana
ore 12:00 Visita guidata allo Stabilimento Florio
ore 15:00 Visita guidata di Palazzo Florio 
Tempo libero per visitare il centro di Favignana
ore 17:30-18:00 Rientro a Marettimo
20:00 Cena al Recidence
Pratiche della sera e fiaba della buonanotte sotto le stelle

Venerdì 1 _Ricerca della Chiave di risoluzione del nodo
8:00 Pratiche del mattino: Pranayama, automassaggio e ricerca della Chiave di risoluzione
ore 11:45/12:00 Camminata verso CARCAREDDA arriveremo nella stupenda e fresca pineta presso la sede della forestale
Pratiche e meditazioni in natura
ore 16:00 Passeggiata in mezzo al bosco per raggiungere Praia Nacchi e fare un bellissimo bagno
ore 20:00 Cena dei Pescatori presso il Recidence
Pratiche della sera e fiaba della buonanotte sotto le stelle

Sabato 2_ Pratiche di risoluzione del Nodo
8:00 Pratiche del mattino: Pranayama, automassaggio e pratiche di risoluzione, scioglimento del Nodo
Camminata consapevole verso Punta Libeccio come simbolo di visione
arriveremo al FARO il secondo Faro d’Italia per importanza dopo la Lanterna di Genova
Meditazione e bagno
ore 20:00 Cena al Residence
Pratiche della sera

Domenica 3_ Condivisioni e confronti
8:00 Pratiche del mattino: Pranayama, automassaggio e meditazione profonda in natura
Gita in barca Con Pippo  alla scoperta della Riserva Cala Bianca simbolo di connessione con il divino per la sua incredibile bellezza
Aperitivo in barca al tramonto
ore 20:00 Cena al Residence
Pratiche della sera con rito finale

Lunedì 4
8:00 breve pratica del mattino
Tempo libero
Partenze e saluti

Pasti:

Il momento del cibarsi è parte fondamentale del ritiro.
Sono comprese nell’offerta:

Tutte le cene presso il Residencee preparate dalla bravissima Roberta Colombini  
La cena preparata dai pescatori nella grande sala di legno e la cena al ristorante Carrubo 

La cucina è Vegetariana e di Pesce, all’atto dell’iscrizione si possono segnalare eventuali allergie o intolleranze
La Colazione e il Pranzo sono in autogestione

COSTI:

Il prezzo si intende a persona e comprende: Tutte le Cene, Alloggio, Gite, Trekking e tutte le Pratiche del ritiro 
Nella quota non è compreso il viaggio per arrivare e rientrare da Marettimo, le Colazioni ed i Pranzi
Eventuali polizze assicurative infortuni resteranno a carico dei singoli partecipanti che, se lo riterranno, provvederanno direttamente alla stipula con compagnia assicurativa di loro fiducia

EARLY BIRD entro e non oltre l’11 febbraio 2024 _1150€ a persona da versare 650€ all’atto dell’iscrizione e 500€ entro e non oltre il 30 giugno 2025

Dopo l’11 febbraio la quota a persona è di 1300€ da versare 800€ all’atto dell’iscrizione e 500€ entro e non oltre il 30 giugno 2025

Per Info e prenotazioni chiamare il 3403191825_ Nicoletta

 

 

Ritiro d’estate ARCADIA

Politiche di cancellazione settimana dal 28 Luglio al 4 Agosto a Marettimo

Disdetta entro il 30/06/2025: 

–  In caso di disdetta presentata per iscritto (anche via e-mail scrivendo a nicoletta.giberti@gmail.com) entro il 30 giugno p.v., l’organizzatore è autorizzato a trattenere il 50% della caparra versata a titolo di risarcimento danni per spese già anticipate nell’organizzazione dell’evento

Disdetta dopo il 30/06/2025:

– In caso di disdetta presentata per iscritto (anche via e-mail) fino al 28.7.2025, l’organizzatore è autorizzato a trattenere il 100% della caparra versata a titolo di risarcimento danni per spese già anticipate nell’organizzazione dell’evento.

_____________________________________________
NICOLETTA GIBERTI
Attrice, regista e performer da anni indaga il tema FIABA con particolare attenzione all’aspetto antropologico e sociale che nel tempo questo genere ha avuto. È direttrice artistica e ideatrice del Festival della Fiaba.
La sincronicità Junghiana, il cammino spirituale e una via mistica per il Risveglio sono la parte, ad oggi,  più importante della sua ricerca oltre alla narrazione archetipica delle fiabe, come recupero di una oralità perduta e l’incanto come strumento di ricerca di Sè
Ha all’attivo corsi di formazione sulla creazione di eventi site-specific e sulla narrazione.
Ha studiato e lavorato tra gli altri con Selene Calloni Williams, Enrique Vargas, Danio Manfredini, Sonia Abaunza Galvis, Stefano Vercelli e Chiara Guidi.
Mi interessa indagare il sentire umano per  rinnovare una necessità sociale fondamentale della cultura. Il mio intento più alto, attraverso il Festival e i miei lavori, è riportare l’attenzione verso qualcosa di molto prezioso e necessario, verso una indagine del Sè, che a volte sfugge nella breve intensità di una vita.”
ISABELLA BERTOGNA
Esperta guida ambientale escursionista è laureata in Scienze naturali. Da sempre ama vivere la natura scoprendo i sentieri e le vie che portano l’essere umano ad un dialogo semplice e diretto con se stesso e il mondo della flora e della fauna.
È stata direttrice della Riserva naturale delle Salse di Nirano ed ha gestito per anni il punto informativo del comune di Modena InfoAmbiente.
Oggi lavora per Confagricoltura Mantova con impegno costante verso una visione di un mondo sostenibile ed in sintonia con l’ambiente che ci circonda.
“Trovo nella natura la possibilità di un confronto sempre autentico, forte e necessario. Amo viaggiare e conoscere le terre selvagge per attraversarle con rispetto e cura oltre che infinita gratitudine, ogni passeggiata nasconde doni e porta risposte alle nostre domande più profonde” 

.

[/vc_column_text]

_column][/vc_row]

Dettagli

Inizio:
28 Luglio ore 18:00
Fine:
4 Agosto ore 18:30
Categorie Evento:
,

Luogo

Filatoio
via De' Bonomini, 61/63
Modena, 41121 Italia
+ Google Maps
Phone
+39 329 8940843

INFO E PRENOTAZIONI

Il Filatoio è un circolo culturale affiliato ad Arci, l’ingresso a tutte le nostre attività è riservato ai soli soci e su prenotazione chiamando il numero +39 329 8940843.

SEGUICI SU

© Associazione Culturale FESTIVAL DELLA FIABA – via De’ Bonomini 61/63 – 41121 Modena – C.F. 94184280363 / P.I. 03672560368 | All rights reserved | Privacy policyCookie Policy

art and design: doppiospazio