Alla prossima edizione del Festival della Fiaba mancano:
La SETTIMA edizione affronta un tema affascinante ed antico come il mondo: LA GRANDE MADRE.
La Grande Madre è una divinità femminile primordiale, presente in quasi tutte le mitologie, rappresentante la terra, la generatività, il femminile come mediatore tra l’umano e il divino. Nella Fiaba la declinazione della Grande Madre è rappresentata dalla Baba Jaga, strega russa, magnifica e terrificante. Creatrice e distruttrice.
Mai come quest’anno abbiamo guardato in faccia la Baba, che ci presenta i grandi temi della vita: cosa accadrà dopo? esiste un luogo del dopo? e ancora: dopo tutto questo affanno cosa accade?
Può un virus così piccolo, invisibile, mettere l’intera umanità in ginocchio? si…si la risposta è si perché di fronte alla paura di morire tutti portiamo il pensiero ad un livello più profondo, introspettivo. E quando non è stato possibile andare fuori è stato necessario andare dentro ognuno di noi, incontrando mostri e meraviglie.
Il Festival di questa edizione indaga il tema abitando nuovamente uno spazio della città che può essere definito: VERO, AUTENTICO, RUVIDO.
Il Festival della fiaba si è sempre svolto in luoghi bellissimi, bucolici…peri secondo anno di seguito saremo in un luogo differente non meno bello, ma di una bellezza diversa. Non abbiamo modificato nulla dello spazio, lo abbiamo “solo” abitato. Vi porteremo a conoscere chi, in questo quartiere vive e lavora e di certo non resterete indifferenti.
IL QUARTIERE TEMPIO, nella vie Paolo Ferrari, Munari e Malagoli vi aspetta per mostrarvi quanto osservare sia necessario oggi più di sempre.IL FESTIVAL é RIVOLTO ESCLUSIVAMENTE AD UN PUBBLICO ADULTO
La Direzione Artistica
Nicoletta Giberti
Il programma completo del Festival
Venerdì 11 settembre 2020
19:30 Aperitivo di inizio Festival FILATOIO
20:00 Conferenza_ “ La Grande Madre e il potere del Femminile” a cura di Amanda Louise Michel Arruzza _ Progetto Lavoratorio
21:00 22:00 e 23:00 Fiaba_ Vassilissa la Bella_ Hotel la Pace
21:00 Miti di Madre_ Niobe _Tempi Tecnici
21:30 Miti di Madre_ Mirra _Tempi Tecnici
21:30 Fiaba_ L’usuraio nel roveto_ Veronesi
22:00 e 23:00 Performance Racconto_ Frankenstein, ossia il prometeo moderno_ a cura di Čajka Teatro_ Tempo di Recupero
22:00 Fiaba_ RosaBianca e RosaRossa_ Il Capanno
22:30 Fiaba_ Il Giardino d’Estate e d’Inverno_ La Tigre Bianca
22:30 Fiaba_ Cenerentola_ Progetto Lavoratorio
23:00 Fiaba_ Frau Holle_ Tempi tecnici
Prenotazioni a partire dal 2 settembre 2020 unicamente chiamando il numero 328 4673428
Sabato 12 settembre 2020
13:00 Pranzo presso Filatoio
15:30 Fiaba_ Fratellino e Sorellina _ Filatoio
17.00 Miti di Madre_ Giocasta _Tempi Tecnici
17:30 Miti di Madre_ Ecuba _Tempi Tecnici
18:00 Fiaba_ Re Bazza di Tordo_ Tempo di Recupero
19:00 Conferenza_ “AMAM : le origini del ventre” a cura di Elena Annovi e Battistina Casula _Progetto Lavoratorio
20:00 Aperitivo e Cena presso FILATOIO
21:00 22:00 e 23:00 Fiaba_ Vassilissa la Bella_ Hotel la Pace
21:30 Perfomance di Archeo_Teatro e Danza AMAM_ con Elena Annovi e Battistina Casula Start60
21:30 Fiaba_ Pollicino _ Spazio Loom
22:00 Fiaba_ Cappuccetto Rosso_ Tempo di Recupero
22:30 Fiaba_ I due Viandanti_ Il Capanno
23:00 Fiaba_ Il Castello della Morte_ Progetto Lavoratorio
Prenotazioni a partire dal 2 settembre 2020 unicamente chiamando il numero 328 4673428
Domenica 13 settembre 2020
9:30-15:00 Colazione, Brunch e Pranzo presso FILATOIO
15:30 Fiaba_ Il Principe Ranocchio_ Filatoio
16:30 Fiaba_ Il Giovane Gigante_ Filatoio
17:30 Fiaba_ Cenerentola_ Tempo di Recupero
18:30 Miti di Madre _Demetra__Tempi Tecnici
19:00 Miti di Madre__Giocasta_ Tempi Tecnici
19:30 Conferenza_ LA CASINA DELLE STORIE, un luogo di deposizione. Il vuoto della perdita, la memoria, la custodia.
Dove si mette ciò che resta? a cura di Alessandra Cussini
20:30 Cena presso FILATOIO
21:00 22:00 e 23:00 Fiaba_ Vassilissa la Bella_ Hotel la Pace
21:30 Concerto_ “Voci della Grande Madre” _ concerto a due. Valentina Lugli, voce, Alessandra Fogliani, pianoforte._ Filatoio
21:30 Perfomance di Archeo_Teatro e Danza AMAM_ di e con Elena Annovi e Battistina Casula _Start60
22:00 Fiaba_ Rosabianca Rosarossa_ Tempi Tecnici
22:30 Fiaba_ L’osso che canta_ Progetto lavoratorio
23.00 Chiusura festival _ Filatoio