Performance PRIAMO Primi Passi

9 Settembre 2022 ore 21:30 - 22:3010,00€
Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.
Performance_PRIAMO Primi passi di e con Antonio Santangelo

Di e con Antonio Santangelo
Occhio esterno: Elisa Di Cristofaro, Giuseppe Goisis
Durata: 30 Minuti

illustrazione di Paolo Santangelo

La ricerca attoriale è al centro dello studio. Il corpo, la voce e lo spazio evocheranno le
situazioni, i personaggi, in un intreccio narrativo che permetterà la comprensione degli
avvenimenti e le dinamiche umane che vi sottendono.
Si partirà da una scena vuota, da un costume che non connota, dall’assenza di musiche o
suoni se non quelli della vibrazione del corpo dell’attore. Lo studio della lingua e dei testi
inediti saranno la base della costruzione drammaturgica del racconto.
La sfida è quella di produrre un monologo dove si fondono teatro fisico e teatro di prosa,
capace di tenere viva l’attenzione e di costruire uno scambio emotivo autentico con lo
spettatore.

Il lavoro nasce attorno alla figura di Priamo nei capitoli XXII e XXIV (l’ultimo) dell’Iliade
di Omero.
Il vecchio re di Troia assiste alla guerra dalle mura della sua città (Troia), vedendo cadere
uno ad uno quasi tutti i figli maschi, compreso Ettore, l’erede al trono, ucciso da Achille.
L’eroe umano (Ettore) e l’eroe divino (Achille) si fronteggiano per porre fine ad una
guerra che dura da un decennio.
Ettore viene ucciso da Achille sotto lo sguardo del suo popolo, della sua famiglia, di sua
madre, di sua moglie e davanti ai vecchi occhi del padre, impotente di fronte alla morte
del “figlio migliore” e all’oltraggio che Achille compie nei confronti del corpo, sottratto
e portato alle navi greche, impedendo così alla famiglia di compiere il rito funebre .
Priamo affranto rinnega i figli ancora in vita e decide di recarsi all’accampamento di
Achille per chiedere la restituzione del corpo.
Un tema importante è quello della responsabilità di un Padre alla continua ricerca
dell’equilibrio tra dimensione intima e personale del genitore e quella esterna e sociale
del re, del capo di stato. Priamo perde un figlio, si spoglia del proprio io, rinuncia a se
stesso, perde ogni dignità, arriva a baciare la mano che gli ha causato tanto dolore pur di
riavere il corpo del figlio, potersi saziare di lacrime, poterlo onorare e elaborare il lutto.
Altro tema quello della perdita e del dolore che ne consegue. Perdita di un figlio appunto,
ma pure di una guerra, del senno, della dignità, di parte del sé. Sebbene perdita possa
anche essere rinascita. Rinnovamento.

La ricerca attoriale è al centro dello studio. Il corpo, la voce e lo spazio evocheranno le
situazioni, i personaggi, in un intreccio narrativo che permetterà la comprensione degli
avvenimenti e le dinamiche umane che vi sottendono.
Si partirà da una scena vuota, da un costume che non connota, dall’assenza di musiche o
suoni se non quelli della vibrazione del corpo dell’attore. Lo studio della lingua e dei testi
inediti saranno la base della costruzione drammaturgica del racconto.
La sfida è quella di produrre un monologo dove si fondono teatro fisico e teatro di prosa,
capace di tenere viva l’attenzione e di costruire uno scambio emotivo autentico con lo
spettatore.

Performance
INGRESSO contributo 10€ _PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA_ spazio Progetto Lavoratorio

info e prenotazioni dal 1 settembre esclusivamente chiamando il numero 3284673428

Dettagli

Data:
9 Settembre 2022
Ora:
21:30 - 22:30
Prezzo:
10,00€
Categorie Evento:
,

Luogo

Spazio 3 – Progetto Lavoratorio
via Munari 14
modena, 41121 Italia
+ Google Maps
Visualizza il sito del Luogo
INFO E PRENOTAZIONI

Il Filatoio è un circolo culturale affiliato ad Arci, l’ingresso a tutte le nostre attività è riservato ai soli soci e su prenotazione chiamando il numero +39 329 8940843.

SEGUICI SU
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    © Associazione Culturale FESTIVAL DELLA FIABA – via De’ Bonomini 61/63 – 41121 Modena – C.F. 94184280363 / P.I. 03672560368 | All rights reserved | Privacy policyCookie Policy

    art and design: doppiospazio